Evento nel luogo dove nel 1623 si scrisse il primo trattato sul tema
ACQUASPARTA – 18 maggio 2022 – Venerdì prossimo 20 maggio, si celebra la Giornata mondiale delle api, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite su proposta della Slovenia, paese dalla grandissima tradizione apistica, per celebrare questi insetti così preziosi per l’uomo e per l’ambiente.
A Palazzo Cesi di Acquasparta nel 1623 venne scritto uno dei capitoli più significativi del vasto programma naturalistico e letterario concepito del Principe Federico Cesi e dalla prima Accademia dei Lincei: l’Apiarium, un documento scientifico che descriveva minuziosamente, per la prima volta nella storia, i risultati dell’osservazione al microscopio delle api, avvenuta ad opera di Francesco Stelluti, grazie al cosiddetto “occhialino” donato da Galileo Galilei. Venerdì, così, l’associazione Acqua celebrerà proprio a Palazzo Cesi la Giornata mondiale delle api alle 17 con una conferenza sul tema “Apis mellifera ligustica. Sottospecie italiana autoctona a garanzia dell’ambiente e della biodiversità”.
Alle 18 si parlerà invece di “Apicoltura Etica e Solidale”, con un “Panel Test Miele Umbria”, ovverosia una “analisi sensoriale di diversi tipi di miele” aperta a tutti. L’iniziativa è a cura di Valentino Pelucca, responsabile del Panel e iscritto all’albo nazionale esperti in analisi sensoriale del miele.
(Fonte: Corriere Dell’Umbria)